- Home >
Scegliere il design di una scrivania direzionale

Come scegliere il design giusto della propria scrivania direzionale? Esistono delle regole a cui attenersi, o ci si può lasciare guidare solo dal proprio istinto e dal gusto personale? La risposta al quesito implica alcune considerazioni a monte. Infatti, in fase d'acquisto occorre valutare aspetti oggettivi, come ad esempio lo spazio effettivamente disponibile o le dotazioni necessarie, senza con ciò accantonare le proprie inclinazioni.
Il design di una scrivania direzionale
Il concetto di design di una scrivania direzionale, specie negli ultimi anni, si è arricchito di nuovi significati. Non basta più realizzare tavoli funzionali ed ergonomici, ma serve apportare innovazioni per ciò che riguarda lo stile e i materiali, massimizzando al contempo la qualità.
La scrivania direzionale diventa non solo una mera postazione di lavoro, ma un mobile che veicola l'immagine dell'azienda o di uno studio professionale: una sorta di presentazione e di mezzo per mandare messaggi.
Lavorare, ricevere e accogliere i clienti in una scrivania direzionale che risponda ad alti parametri di design equivale a migliorare la comunicazione, ad accrescere la produttività e a rendere l'ambiente di lavoro un luogo in cui poter sempre avvertire emozioni positive.
Oggi le scrivanie direzionali si possono combinare a piacimento, anche all'interno di stanze in cui sussistono vincoli di spazio e criticità varie. Gli stili principali disponibili sono sostanzialmente due, ovvero classico e moderno, dai quali si diramano diversi sottogeneri.
Classico o moderno, questo non è il problema!
Esistono acquirenti che hanno ben chiare le idee su come dovrebbe essere la propria scrivania direzionale e altri dubbiosi sullo stile da seguire. In entrambi i casi è buona regola non compiere acquisti frettolosi e considerare tutte le opzioni disponibili.
Come anticipato, oggi l'essenza del design si è notevolmente ampliata, includendo anche l'innovazione, intesa ad ampio raggio, nonché la riconsiderazione di ciò che si qualifica come classico o moderno.
Questo vuol dire gli estimatori dello stile classico potrebbero reperire una scrivania direzionale adeguata alle proprie necessità fra quelle ricomprese nel catalogo moderno. Viceversa, non sono infrequenti i casi in cui i patiti del design moderno cambino improvvisamente rotta decidendo di arredare l'ufficio con una scrivania direzionale classica.
Una volta considerati i vincoli primari, quali la metratura a disposizione, l'allestimento che serve, nonché la forma e l'aggiunta di eventuali accessori per accrescere la funzionalità, si può iniziare una piacevole full immersion dedicata alla comparazione fra i tavoli direzionali classici e moderni.
Assumere un atteggiamento aperto verso stili che si conoscono poco o che si crede di non prediligere può, al contrario, portare a scoperte e scelte piacevolmente inaspettate.
Tutta questione di gusto e qualità
La scelta di un design basato sull'uso di arredi lussuosi, piuttosto che sulle forme lineari, è anche legata al carattere aziendale e alla tipologia dell'attività lavorativa. Posto che talvolta le differenze fra classico e moderno sono labili e molto difficili da cogliere, esistono delle costanti che permettono comunque di operare una classificazione.
Solitamente una scrivania direzionale classica riproduce e rielabora, in qualche misura, uno stile già noto perché appartenente al passato. Sono scrivanie realizzate prevalentemente in legno, talvolta con forme sofisticate e che esprimono eleganza. Vengono maggiormente preferite dai liberi professionisti o per arredare con un tocco di rigore studi professionali.
Diversamente, le scrivanie direzionali moderne si caratterizzano per la semplicità e il minimalismo. In genere prodotte con materiali innovativi, arricchite con finiture in acciaio e proposte in colori chiari, queste scrivanie alleggeriscono e restituiscono luminosità all'ambiente. Si tratta di tavoli spesso presenti all'interno di società giovani e dinamiche.
Queste considerazioni possono essere facilmente stravolte solo a valutare l'opportunità di spaziare fra le scrivanie direzionali ibride, che racchiudono connotazioni classiche e moderne, rivelandosi probabilmente ideali per gli indecisi e per quanti amano il senso del design globalmente inteso.
In fin dei conti non esiste un design migliore dell'altro. Quello che davvero importa è puntare su una scrivania direzionale che sia non solo rispondente ai propri gusti, ma anche il frutto di un'idea progettuale seria e qualitativa.
Abbiamo selezionato per te le migliori scrivanie per un ufficio direzionale.
Scrivanie Direzionali più Richieste





Mobili per Ufficio
-
Scrivanie Direzionali per Uffici di Prestigio
-
Scrivanie di Design per Studi Moderni e Creativi
-
Scrivanie Moderne di Alta Gamma per l'Ufficio
-
Scrivanie Lusso in Legno e Pelle per Studi Esclusivi
-
Scrivanie Ergonomiche per Uffici Funzionali
Poltrone per Ufficio
-
Poltrone Direzionali per Uffici di Rappresentanza
-
Sedute Design per Spazi Creativi e Contemporanei
-
Sedie per Ufficio Girevoli ed Ergonomiche
-
Poltrone Classiche in Pelle per Studi Tradizionali
-
Sedute per Sale Conferenze e Consigli di Direzione
-
Poltrone per Aree Attesa, Reception e Ospiti
-
Poltrone Fisse per Teatri, Auditorium e Aule Magna
Pareti Divisorie
-
Pareti Divisorie Modulari per Uffici Professionali
-
Cabine Phone Booth e Spazi Acustici per la Privacy
-
Uffici Modulari, Prefabbricati e Soluzioni Componibili
-
Pannelli Fonoassorbenti e Sistemi Comfort Acustico
Accoglienza
-
Tavoli Meeting Design per Sale Riunioni Professionali
-
Reception Design per Ingressi Aziendali e Studi
-
Librerie Modulari di Design per Ufficio
-
Soluzioni Arredo per Aree di Lavoro Condivise
Didattica e Training
-
Mobili Didattici e Arredi per Scuola Contemporanea
-
Soluzioni d’Arredo per Aule Formative e Laboratori
-
Supporti Ergonomici per Benessere e Produttività
Tag cloud
