Altezza scrivania ufficio: cosa dice la normativa?

normativa altezza scrivania

Ogni ambiente di lavoro può essere fonte di stress, specie se non vengono rispettate alcune indicazioni di fondo, in particolare sull'ergonomia e il dimensionamento delle postazioni. Le scrivanie non fanno eccezione, essendo spesso il lavoro vincolato a queste per periodi estesi. Esistono normative precise che definiscono in particolare l'altezza del piano di lavoro, basate su indicazioni posturali. Essere impiegati per lunghi periodi continuativi presso una postazione che obbliga ad una postura scorretta, infatti determina oltre ad un calo di redditività legato al fastidio, l'insorgere di problemi fisici anche gravi, che vanno dai dolori alla schiena fino a conseguenze per la vista.

Quali dimensionamenti e categorie prevede la normativa per le scrivanie?


Le caratteristiche di una postazione lavorativa di tipo scrivania sono definite dal CEN (ente europeo per la normazione tecnica) con la norma EN 527-I 2011. A questa norma fa riferimento la legge italiana per la sicurezza sul lavoro D.LGS 81/08. In base alle normativa sono state definite 4 tipologie (A,B,C,D) per le scrivanie, in base alla possibilità di regolare l'altezza da parte dell'utente. La performance dei vari tipi è variabile con A che consente la completa libertà di regolazione dell'altezza da parte dell'utente finale, B con altezza selezionabile in fase di montaggio, C scrivanie ad altezza fissa e D con altezza regolabile e selezionabile. Per regolabile si intende la calibrazione finale dell'altezza, mentre selezionabile definisce scatti prefissati.

Che cos’è la Tipologia A e quando conviene sceglierla?


Il tipo A permette un'ampia gamma di regolazioni e selezione di altezza, sia per gli operatori che lavorano seduti, sia per quelli che restano in piedi. Lo standard A prevede che la postazione sia liberamente modificabile in ogni momento per adattarsi alle richieste dell'operatore. Per quanto riguarda le dimensioni si intende operatore seduto con scrivania fra i 650 mm e gli 850 mm, operatore in piedi fra i 950 mm e 1250 mm. È uno standard poco diffuso in Italia, dove le postazioni in piedi non hanno ancora molto successo, ma che nel Nord Europa è particolarmente affermato. La regolazione della posizione avviene tramite controlli motorizzati che evitano all'operatore di sobbarcarsi dello sforzo e di rischiare di danneggiare la postazione e ciò che si trova sul piano di lavoro.

Che cos’è la Tipologia B e quali limiti comporta?


Si tratta della versione statica della tipologia A, da cui differisce fondamentalmente per la non modificabilità post installazione. Le altezze sono le stesse, suddivise nelle due classi: seduta (650 mm-850 mm) e in piedi (950 mm-1250 mm). Le scrivanie in tipologia B, di solito vengono fornite già ottimizzate per una delle due classi e non si può effettuare una modifica da parte dell'utente dopo che è stata fatta la regolazione finale dall'installatore.

Che cos’è la Tipologia C e per quali usi è indicata?


Si tratta di scrivanie statiche non modificabili, con posizione seduta da 740 mm +/- 20 mm e posizione in piedi da 1050 mm +/- 20 mm. Queste scrivanie non consentono nessuna tipologia di operazioni di adattamento dell'altezza. La normativa per queste scrivanie prevede una profondità compresa fra i 600 mm e gli 800 mm. La variabilità della profondità è legata alla predominanza degli schermi piatti che ha ridotto l'esigenza di spazio per il monitor. In caso di scrivania da 600 mm la norma prevede che non si accosti alla parete per garantire libertà di movimento per le gambe.

Che cos’è la Tipologia D e quali misure richiede?


La tipologia D prevede altezza regolabile e selezionabile con una seduta fra i 680 mm e i 760 mm, e in piedi fra i 1000 mm e i 1180 mm. Al fine di garantire libertà di movimento per le gambe, le scrivanie di tipologia D devono avere una profondità di 850 mm.

Come selezionare la tipologia più adatta al mio progetto?


Non esiste una normativa per la selezione della tipologia di scrivania, e neppure per la postazione seduta o in piedi. Tipicamente la scelta sia dell'altezza che della superficie è legata alle esigenze dell'utente, preferendo postazioni più comode per chi deve stare a lungo davanti al monitor e soluzioni più grandi per i ruoli dirigenziali. In ogni caso sono fornite indicazioni anche per le qualità dei materiali, che non devono essere lucide o riverberanti, per la loro resistenza alla flessione da carico, al graffio e alla rottura meccanica, oltre che alla flessibilità del piano. I materiali utilizzati per la realizzazione delle scrivanie devono inoltre essere atossici ed ignifughi. La selezione dei materiali deve seguire sia logiche di tipo estetico che relative alla sicurezza.

Come verificare la conformità EN 527-1/2 in acquisto o in gara?


Richiedi sempre: dichiarazione di conformità del produttore con riferimento esplicito a EN 527-1 (dimensioni) ed EN 527-2 (sicurezza), rapporti di prova su modello/codice offerto, disegno tecnico con range di regolazione e quote, manuale d’uso/manutenzione. Verifica corrispondenza tra codice offerto e codice provato e che le quote rientrino nelle tolleranze normative. Per PA, integrare con dossier CAM se richiesto dal capitolato.

Scrivania regolabile elettrica o a manovella: quale scegliere?


La elettrica è ideale per uso intensivo e spazi multi-utente: regolazioni rapide, memorie di altezza, soft start/stop e spesso anti-collisione; verifica portata (es. 60–120 kg), rumorosità e duty cycle. La manovella è più economica e robusta per postazioni stabili, ma meno adatta a cambi frequenti d’altezza. In ambienti condivisi e per benessere organizzativo, la soluzione elettrica massimizza l’adozione del sit-stand.

Qual è il rapporto corretto tra altezza scrivania e sedia (UNI EN 1335)?


Coordina la scrivania con una sedia a norma UNI EN 1335: obiettivo angolo ginocchio 90–100°, avambracci paralleli al piano, 2–3 cm tra bordo sedile e cavo popliteo. Regola altezza sedile (tipicamente 400–520 mm), poi la scrivania per mantenere spalle rilassate e polsi neutri. Così riduci compensazioni posturali e sfrutti al meglio la regolazione in altezza.

Abbiamo selezionato per te i migliori tavoli con altezza regolabile.

Scrivanie regolabili in Altezza

credit card Visa credit card Mastercard credit card American Express PayPal
Privacy Policy

Mobili per Ufficio

  • Scrivanie Direzionali per Uffici di Prestigio
  • Scrivanie di Design per Studi Moderni e Creativi
  • Scrivanie Moderne di Alta Gamma per l'Ufficio
  • Scrivanie Lusso in Legno e Pelle per Studi Esclusivi
  • Scrivanie Ergonomiche per Uffici Funzionali

Poltrone per Ufficio

  • Poltrone Direzionali per Uffici di Rappresentanza
  • Sedute Design per Spazi Creativi e Contemporanei
  • Sedie per Ufficio Girevoli ed Ergonomiche
  • Poltrone Classiche in Pelle per Studi Tradizionali
  • Sedute per Sale Conferenze e Consigli di Direzione
  • Poltrone per Aree Attesa, Reception e Ospiti
  • Poltrone Fisse per Teatri, Auditorium e Aule Magna

Pareti Divisorie

  • Pareti Divisorie Modulari per Uffici Professionali
  • Cabine Phone Booth e Spazi Acustici per la Privacy
  • Uffici Modulari, Prefabbricati e Soluzioni Componibili
  • Pannelli Fonoassorbenti e Sistemi Comfort Acustico

Accoglienza

  • Tavoli Meeting Design per Sale Riunioni Professionali
  • Reception Design per Ingressi Aziendali e Studi
  • Librerie Modulari di Design per Ufficio
  • Soluzioni Arredo per Aree di Lavoro Condivise

Didattica e Training

  • Mobili Didattici e Arredi per Scuola Contemporanea
  • Soluzioni d’Arredo per Aule Formative e Laboratori
  • Supporti Ergonomici per Benessere e Produttività

Tag cloud

Scopri i prodotti in Pronta Consegna in stock product
Scopri quali sono i migliori Marchi del design
Venite a scoprire chi siamo FAQ - Domande Frequenti Approfondimenti mobili per ufficio