sedie ufficio uni en 1335
La certificazione UNI EN 1335-1:2022 rappresenta oggi il punto di riferimento per chi desidera scegliere una sedia da ufficio ergonomica conforme ai requisiti del D. Lgs. 81/2008 e alle più recenti normative europee in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Su questa pagina troverai una selezione esclusiva di modelli che rispettano gli standard più elevati, scelti da La Mercanti per coniugare comfort, design e affidabilità.
Perché la UNI EN 1335-1:2022 è importante
Questa normativa definisce parametri precisi per altezza della seduta, regolazioni, supporto lombare e stabilità. Le sedie vengono classificate in quattro categorie – Ax, A, B e C – in base al livello di adattabilità alle diverse corporature e alle ore di utilizzo quotidiano. Ciò consente di individuare con maggiore chiarezza la soluzione più adatta al proprio spazio di lavoro, evitando scelte improvvisate e favorendo il benessere posturale a lungo termine.
Una selezione pensata per professionisti esigenti
Ogni modello che presentiamo ha superato test rigorosi e porta con sé non solo la garanzia di conformità normativa, ma anche un’estetica raffinata e un’esperienza d’uso superiore. Che si tratti di sedie direzionali, operative o da meeting, la nostra proposta è pensata per aziende, studi professionali e manager che cercano un equilibrio tra ergonomia certificata e stile senza tempo.
Quanto costa una sedia certificata?
I prezzi variano a seconda della classe (Ax, A, B o C), dei materiali e delle finiture. Sul nostro sito troverai un ventaglio di soluzioni: dalle sedute più essenziali per postazioni operative alle icone del design italiano, concepite per spazi executive di rappresentanza.
Qual è il vantaggio di acquistare una sedia conforme alla UNI EN 1335-1:2022?
Scegliere una sedia certificata significa garantire il rispetto della normativa vigente, investire in benessere e produttività e, al tempo stesso, valorizzare l’immagine aziendale con prodotti di qualità superiore. In questa pagina troverai le proposte selezionate da La Mercanti, pronte per essere acquistate con trasparenza su prezzi e caratteristiche.
Sedie Ufficio UNI EN 1335: FAQ e How-To per professionisti e A&D
Come mappo le classi Ax/A/B/C ai ruoli e alle postazioni del mio ufficio?
Ax: operatori h.8+ e team IT/Finance con uso intensivo; range estesi di seduta/schienale, braccioli 4D, supporto lombare regolabile. A: staff full-time, back-office e customer care; regolazioni complete e sincronizzate. B: postazioni standard e hot-desk; regolazioni essenziali, seduta confortevole, facile taratura. C: sale riunioni, touchdown e aree formazione; semplicità d’uso, manutenzione ridotta. Per direzione o stature fuori media, prevedi Ax/A con accessori (poggiapiedi, cilindri H/L).
Quali evidenze servono in audit H&S per dimostrare la conformità UNI EN 1335-1:2022?
Richiedi e archivia: dichiarazione di conformità del produttore con classe (Ax/A/B/C), report di prova da ente terzo, scheda tecnica con range dimensionali, manuale d’uso e regolazioni, etichetta/QR del modello su ogni sedia, registro di consegna e formazione ergonomica agli utenti. Questi documenti semplificano i controlli di RSPP/medico competente.
Come gestire un parco sedie misto (modelli diversi) senza perdere conformità?
Definisci un “baseline ergonomico” minimo (altezza seduta, profondità utile, braccioli regolabili, supporto lombare). Assegna modelli per classe e statura, integra con kit (braccioli retrofit, cilindri, poggiapiedi), etichetta le regolazioni chiave, crea micro-guide con QR per ogni postazione e pianifica audit trimestrali di regolazione corretta.
Quali KPI misurare per valutare il ROI ergonomico dopo l’acquisto?
Monitora: riduzione segnalazioni muscolo-scheletriche, tasso di regolazione corretta rilevato con spot-check, tempo medio di adattamento per nuovi assunti, richieste di assistenza/ricambi per 100 sedie, soddisfazione utenti (NPS ergonomico), vita utile di seduta/ruote/rete. Se i KPI migliorano entro 90 giorni, la scelta è in linea con UNI EN 1335 e con gli obiettivi H&S.
How-To: procedure rapide
Fit test UNI EN 1335 in 7 minuti con un utente reale
- Profilo utente: annota statura e ore/giorno previste.
- Altezza seduta: regola ginocchio a 90–100°, piedi ben appoggiati; usa poggiapiedi se necessario.
- Profondità seduta: lascia 2–3 dita tra bordo seduta e parte posteriore del ginocchio.
- Supporto lombare: posiziona all’altezza L3–L5; regola in altezza/profondità.
- Braccioli: 4D o 3D allinea a gomito 90° e avvicina al piano; controlla larghezza utile.
- Meccanismo: imposta tensione in base al peso e blocco/sincronia per alternare postura.
- Verifica finale: scorri una checklist con range min/max del modello e scatta foto per la scheda postazione.
Mini-capitolato da copiare in RDO/RFQ per sedie UNI EN 1335
- Conformità UNI EN 1335-1:2022 con indicazione classe Ax/A/B/C e report di prova.
- Regolazioni minime: altezza/profondità seduta, braccioli 3D (meglio 4D), supporto lombare regolabile.
- Meccanismo: sincronizzato con tensione personalizzabile e base a 5 razze con ruote idonee al pavimento.
- Documenti: manuale, dichiarazione di conformità, etichetta/QR modello, ricambi garantiti per X anni.
- Servizi: consegna, montaggio, brief ergonomico utenti e assistenza on-site entro Y ore.
- Acquista da ScrivaniaDesign - Perchè?
- Cosa dicono i nostri Clienti
- Tutti i contatti
Recensioni Google:
San Benedetto del Tronto - 4.7 ⭐Milano - 4.3 ⭐
Roma - 4.3 ⭐
Dove trovo le recensioni su La Mercanti?
Leggi le recensioni autentiche dei nostri clienti su Google, con esperienze reali da San Benedetto del Tronto, Milano, Roma e altre città italiane.