Pareti divisorie in vetro: prestazioni acustiche reali oltre l’Rw

prestazioni acustiche pareti divisorie

Nelle pareti divisorie per ufficio acustiche l’indice Rw è solo il primo passo. La privacy sonora che serve a direzioni, sale riunioni e focus room dipende dal sistema nel suo insieme: profili, giunti, porta, nodo a soffitto e a pavimento, posa in opera e contesto edilizio. Per ottenere una reale speech privacy bisogna saper leggere certificazioni e prove secondo ISO 10140, distinguere i risultati di laboratorio da quelli in cantiere (DnT,w) e progettare i dettagli esecutivi che limitano i percorsi laterali del suono. In questa guida operativa trovi criteri chiari per capitolati e scelte d’acquisto: come selezionare vetri e intercapedini, quali accessori porta sono determinanti, come trattare controsoffitti e pavimenti galleggianti e che differenze aspettarsi tra vetro singolo e doppio. Obiettivo: prestazioni verificabili, coerenti con i requisiti di progetto e con il comfort atteso dagli utenti.

Perché l’Rw non basta: come leggere i dati acustici

L’Rw (ISO 10140) misura in laboratorio l’isolamento del solo elemento; in esercizio conta il DnT,w (o R’w), cioè la prestazione “di sistema” che incorpora ambiente, posa e tempi di riverbero. In campo i valori risultano tipicamente inferiori di 3–8 dB rispetto al laboratorio. Per uffici, mira a DnT,w tali da contenere l’intelligibilità del parlato tra ambienti contigui. Valuta sempre il rapporto con la stanza ricevente (assorbimento interno), la continuità dei profili e la qualità delle sigillature. Chiedi report completi (curve, condizioni di prova) e non solo l’indice sintetico: aiutano a capire il comportamento alle diverse frequenze vocali.

Porte: il punto debole della parete vetrata

La porta è spesso l’anello critico. Un set efficace combina telaio perimetrale continuo, guarnizioni a compressione e soglia a caduta (drop seal) calibrata. Le cerniere devono garantire pressione costante; le serrature magnetiche riducono giochi e vibrazioni. Evita luci di passaggio e discontinuità alla base: pochi millimetri non sigillati possono far perdere diversi dB all’intero pacchetto. Nei layout sensibili privilegia porte a battente con tripla guarnizione; gli scorrevoli, se non specifici per acustica, tendono a performare peggio per la naturale discontinuità dei binari. Specifica in capitolato accessori e regolazioni post-posa.

Flanking paths: controsoffitti, pavimenti e nodi a pilastro

Il suono “aggira” la parete passando da controsoffitti continui, pavimenti flottanti e giunti strutturali. Mitigazioni tipiche: traversi ciechi fino alla soletta (o barriere acustiche nel plenum), disaccoppiamenti elastici alla base, sigillature perimetrali elastiche, dettagli chiusi sui pilastri con profili dedicati e lane ad alta densità. Attenzione alle canalizzazioni MEP: ogni attraversamento va sigillato con prodotti idonei per mantenere la prestazione. In open space, la combinazione di parete performante e sound masking a bassa intensità può aiutare a raggiungere l’obiettivo di privacy conversazionale.

Vetri e stratigrafie: monolitico vs stratificato con PVB acustico

Il vetro monolitico offre massa ma soffre di risonanze; lo stratificato con PVB acustico aggiunge smorzamento interno e migliora la curva in banda vocale. Spessori tipici: 10–12 mm per singolo; 44.2/55.2/66.2 per stratificati. Nei sistemi a doppia lastra, la intercapedine (es. 80–120 mm) e l’asimmetria degli spessori riducono coincidenze e aumentano l’isolamento. Vetri diversi sulle due facce e telai disaccoppiati aiutano; evitare contatti rigidi tra le lastre. Per porte, prediligi stratificati acustici con drop seal e profili idonei. Ricorda: più massa, più smorzamento e più disaccoppiamento = migliore attenuazione.

Case study comparativo: singolo vs doppio vetro

Scenario tipico. A) Parete singola con vetro 10–12 mm, giunti corretti e porta con guarnizioni: in laboratorio Rw dell’elemento 36–40 dB; in cantiere DnT,w dell’ambiente 30–33 dB, sensibile al parlato intenso. B) Parete doppia con due stratificati acustici e intercapedine 100 mm, porta a battente con drop seal e telai disaccoppiati: Rw elemento 44–48 dB; DnT,w in opera 38–42 dB, privacy notevolmente migliore. Se presenti flanking non trattati (controsoffitto continuo, soglie aperte), il vantaggio reale può ridursi di 4–6 dB. Morale: prestazione di sistema, non del solo pannello.

Checklist di capitolato e collaudo in opera

Definisci obiettivo in termini di DnT,w o di privacy conversazionale; specifica: vetri (spessori, stratifiche), ampiezza intercapedine, profili e giunti, tipo di porta e drop seal, barriere nel plenum e sigillature. Prevedi mock-up e prova in opera con misure strumentali post-posa; includi la regolazione fine della porta e la verifica dei flanking. Documenta manutenzioni (guarnizioni, drop seal) e tolleranze ammesse. Questo approccio limita il rischio di performance gap e garantisce risultati ripetibili tra siti diversi.

Abbiamo selezionato per te le migliori pareti divisorie in vetro.

Pareti Divisorie in Vetro più Richieste

credit card Visa credit card Mastercard credit card American Express PayPal
Privacy Policy

Mobili per Ufficio

  • Scrivanie Direzionali per Uffici di Prestigio
  • Scrivanie di Design per Studi Moderni e Creativi
  • Scrivanie Moderne di Alta Gamma per l'Ufficio
  • Scrivanie Lusso in Legno e Pelle per Studi Esclusivi
  • Scrivanie Ergonomiche per Uffici Funzionali

Poltrone per Ufficio

  • Poltrone Direzionali per Uffici di Rappresentanza
  • Sedute Design per Spazi Creativi e Contemporanei
  • Sedie per Ufficio Girevoli ed Ergonomiche
  • Poltrone Classiche in Pelle per Studi Tradizionali
  • Sedute per Sale Conferenze e Consigli di Direzione
  • Poltrone per Aree Attesa, Reception e Ospiti
  • Poltrone Fisse per Teatri, Auditorium e Aule Magna

Pareti Divisorie

  • Pareti Divisorie Modulari per Uffici Professionali
  • Cabine Phone Booth e Spazi Acustici per la Privacy
  • Uffici Modulari, Prefabbricati e Soluzioni Componibili
  • Pannelli Fonoassorbenti e Sistemi Comfort Acustico

Accoglienza

  • Tavoli Meeting Design per Sale Riunioni Professionali
  • Reception Design per Ingressi Aziendali e Studi
  • Librerie Modulari di Design per Ufficio
  • Soluzioni Arredo per Aree di Lavoro Condivise

Didattica e Training

  • Mobili Didattici e Arredi per Scuola Contemporanea
  • Soluzioni d’Arredo per Aule Formative e Laboratori
  • Supporti Ergonomici per Benessere e Produttività

Tag cloud

Scopri i prodotti in Pronta Consegna in stock product
Scopri quali sono i migliori Marchi del design
Venite a scoprire chi siamo FAQ - Domande Frequenti Approfondimenti mobili per ufficio