- Home >
Scrivanie di design e sedie: come abbinarle
Scrivanie di design e sedie possono definire lo stile del tuo ufficio, ma affinché sia possibile è bene scegliere con cura gli arredi che meglio si intonino tra loro e che sottolineino il mood e il tuo modo di lavorare. I modelli più di tendenza, quelli evergreen e le sedie più comode da usare tutti i giorni: ecco tutti gli spunti per realizzare un ufficio pratico, di design e perfettamente armonioso a livello estetico e funzionale.
Scrivanie di design: quali scegliere
Per scrivanie di design si intendono mobili soprattutto realizzati in serie e che hanno un aspetto decisamente curato, moderno e accattivante. Non solo, un arredo così definito non sacrifica la funzionalità a cospetto dell'estetica, anzi. Una scrivania di design è quindi versatile, capace di resistere al passare delle mode e ideale da abbinare ad altri mobili e complementi, anche di genere diverso. Per scegliere quella perfetta per il tuo studio dovrai innanzitutto valutare quanto spazio hai a disposizione. Un ufficio pratico infatti deve essere fruibile, comodo per te e per chi ti farà visita. Opta quindi per una scrivania di medie grandi dimensioni se l'ambiente è ampio e per un modello piccolo se la stanza è ridotta. In commercio non mancano proposte salvaspazio, compatte e ricche di vani e cassetti completamente a scomparsa: perfetti per qualsiasi tipologia di lavoro. Infine valuta lo stile ideale: se ami la classicità e ti serve un mobilio di rappresentanza meglio una scrivania in legno, magari laccata di bianco o nero, oppure rivestita in radica. Se invece il tuo lavoro è più dinamico e tu preferisci la modernità, allora scegli mobili minimali, dai colori neutri e magari aggiungi dettagli e oggettistica più sbarazzina, colorata e allegra.
I modelli più di tendenza
Le scrivanie moderne sono sicuramente le più amate e ricercate, purché assicurino un mood elegante e di rappresentanza, ma soprattutto che non risenta del passaggio delle mode. Si tratta di mobili dalla forma lineare, geometrica e regolare, minimale e dal colore o finish facilmente abbinabile ad altri arredi e stili. I modelli di scrivanie in vetro, cioè con piano in cristallo e struttura soprattutto in legno massiccio o massello, sono più classiche ma comunque ancora in uso e perfette specialmente per i liberi professionisti e per gli studi di medio grandi dimensioni. Quando si sceglie una scrivania in cristallo però, è bene accertarsi che il piano sia ben saldato e che gli angoli siano smussati: la sicurezza prima di tutto. Infine, anche le scrivanie dal design italiano, o design made in Italy sono molto amate, specie dai giovani e dalle donne. Il loro aspetto è sobrio, le tinte chiare e delicate, le forme minimali e in generale sono molto semplici da abbinare, anche ad arredi che già si possiedono e grazie ai vari complementi e accessori si possono personalizzare al massimo. Prevalentemente si trovano con superficie laccata bianca, oppure grigia, marrone o con colori pastello, ma è bene verificare che le tinte chiare non ingialliscano e per questo è bene scegliere un modello trattato a dovere con apposite vernici o finish.
Le sedie per le scrivanie di design
Le scrivanie di design vanno necessariamente abbinate alle sedie giuste e non solo per mood e colorazione, ma anche per funzione e praticità. Per esempio una scrivania di rappresentanza dovrà essere corredata da una sedia adeguata, avvolgente e dalle dimensioni proporzionate, in grado di far capire che lì ti siederai tu, il capo. Solitamente queste sedie assomigliano a delle poltrone e hanno lo schienale alto, poggiatesta, supporto lombare e braccioli. Sono ergonomiche e studiate per starvi seduti parecchie ore assicurando il massimo comfort. Inoltre spesso sono dotate di rotelle e regolazioni personalizzabili come l'altezza, l'inclinazione dello schienale, ecc... Se la scrivania invece è prettamente studiata per un dipendente si possono scegliere sedie ergonomiche ma dal design più compatto e minimale. In commercio ne esistono di moltissime e capaci di garantire anche una corretta postura durante l'utilizzo del computer. Infine, è necessario anche abbinare alcune, solitamente due e massimo tre, sedie per gli ospiti o per i clienti, da porre sul lato opposto alla sedia di rappresentanza. Queste devono essere tra loro uguali, o magari differire solo per colore o finitura e il design può essere scelto a piacere, l'importante è che tutto sia ben armonizzato al contesto, allo stile del tuo ufficio ed ai colori utilizzati.
Gli abbinamenti migliori
Per quanto riguarda gli abbinamenti cromatici, tra scrivanie di design e sedie, siano queste di rappresentanza o per i clienti e ospiti, si consigliano tinte neutre e al massimo fantasie per donare dinamismo. Le tinte must have sono sicuramente quelle topic dello stile nordico, o scandinavo: il nero, tutta la scala dei grigi, i marroni, il tortora e le tinte pastello. Per quanto riguarda le fantasie adatte ad un ufficio non mancano il classico optical black&white, i pois e le trame geometriche. I materiali si possono abbinare a piacere, ma con una scrivania classica è meglio scegliere tessuti naturali, mentre con i mobili in plastica sono ideali le stoffe tecnologiche. Ti consigliamo sedie foderate con tessuti antimacchia, sfoderabili o comunque facili da lavare. In alternativa opta per sedute in materiale plastico: basta una passata di spugna per pulirle.
Come scegliere la scrivania giusta per il tuo ufficio?
La scelta della scrivania giusta dipende dalle dimensioni dell'ufficio, dall'uso che se ne farà e dallo stile desiderato. Le scrivanie moderne sono perfette per ambienti dinamici e giovani, mentre quelle classiche possono aggiungere un tocco di eleganza a studi professionali. Considera sempre la funzionalità, come cassetti nascosti o piani regolabili in altezza, per migliorare il comfort durante il lavoro.
Quali sono le migliori sedie per scrivanie di design?
Le migliori sedie per scrivanie di design sono quelle che offrono comfort, supporto e stile. Sedie ergonomiche come quelle con schienale regolabile e supporto lombare sono ideali per lunghe ore di lavoro. Se l'ufficio è per un capo, scegli una poltrona di rappresentanza, mentre per gli ospiti, sedie dal design minimale o con dettagli personalizzati possono fare la differenza.
Abbiamo selezionato per te le migliori scrivanie e sedie per un ufficio design.
Scrivanie e Sedute Moderne più Richieste
- Acquista da ScrivaniaDesign - Perchè?
- Cosa dicono i nostri Clienti
- Tutti i contatti
Recensioni Google:
San Benedetto del Tronto - 4.7 ⭐Milano - 4.3 ⭐
Roma - 4.3 ⭐
Dove trovo le recensioni su La Mercanti?
Leggi le recensioni autentiche dei nostri clienti su Google, con esperienze reali da San Benedetto del Tronto, Milano, Roma e altre città italiane.
Mobili per Ufficio
-
Scrivanie Direzionali per Uffici di Prestigio
-
Scrivanie di Design per Studi Moderni e Creativi
-
Scrivanie Moderne di Alta Gamma per l'Ufficio
-
Scrivanie Lusso in Legno e Pelle per Studi Esclusivi
-
Scrivanie Ergonomiche per Uffici Funzionali
Poltrone per Ufficio
-
Poltrone Direzionali per Uffici di Rappresentanza
-
Sedute Design per Spazi Creativi e Contemporanei
-
Sedie per Ufficio Girevoli ed Ergonomiche
-
Poltrone Classiche in Pelle per Studi Tradizionali
-
Sedute per Sale Conferenze e Consigli di Direzione
-
Poltrone per Aree Attesa, Reception e Ospiti
-
Poltrone Fisse per Teatri, Auditorium e Aule Magna
Pareti Divisorie
-
Pareti Divisorie Modulari per Uffici Professionali
-
Cabine Phone Booth e Spazi Acustici per la Privacy
-
Uffici Modulari, Prefabbricati e Soluzioni Componibili
-
Pannelli Fonoassorbenti e Sistemi Comfort Acustico
Accoglienza
-
Tavoli Meeting Design per Sale Riunioni Professionali
-
Reception Design per Ingressi Aziendali e Studi
-
Librerie Modulari di Design per Ufficio
-
Soluzioni Arredo per Aree di Lavoro Condivise
Didattica e Training
-
Mobili Didattici e Arredi per Scuola Contemporanea
-
Soluzioni d’Arredo per Aule Formative e Laboratori
-
Supporti Ergonomici per Benessere e Produttività