Scrivanie direzionali: classiche o moderne?

scrivanie direzionali classiche moderne

La scelta dello stile di una scrivania direzionale, fra classico o moderno, richiede la dovuta ponderazione. Del resto i tavoli direzionali rappresentano un importante biglietto da visita per ogni attività. Esistono scrivanie direzionali per incontrare anche le esigenze più difficili, organizzate di tutto punto, dotate di ogni comfort e proposte a prezzi differenti.

Classica o moderna: come scegliere?


Design, colori e finiture delle scrivanie direzionali sono rimessi al gusto dell'acquirente ed in genere è preferibile che siano coordinati con gli altri elementi d'arredo preesistenti come pareti e rivestimenti. Tuttavia, nulla impedisce di collocare una scrivania direzionale classica all'interno di un ufficio moderno, o viceversa, quale piacevole elemento di rottura con il resto del mobilio. Spesso fare ingresso in un ufficio equivale ad interagire con la personalità di chi lo rappresenta e non è un caso che l'arredo, con particolare riferimento alla scrivania, venga ricompreso fra gli strumenti più incisivi di comunicazione. Solitamente lo stile classico si rivolge a coloro che amano la concretezza e che lavorano meglio in contesti capaci di trasmettere forti sensazioni. Diversamente un design moderno si addice meglio alle persone pratiche, alla mano e che preferiscono svolgere il proprio lavoro in un ambiente con un senso dell'ordine pronunciato e ben organizzato. Lungi dal rappresentare criteri orientativi rigidi, questi sono solo consigli generali, perché ciò che conta alla fine è creare uno spazio lavorativo in cui avere sempre il piacere di ritornare.

Scrivanie direzionali classiche: caratteristiche


Le intramontabili scrivanie direzionali classiche solitamente vengono realizzate prevalentemente in legno come noce o rovere, anche combinati fra loro insieme ai piani in pelle, e hanno il grande pregio di coniugare un alto valore estetico con la facilità di manutenzione. I tavoli direzionali classici sono largamente utilizzati per arredare con gusto e ricercatezza studi notarili di avvocati, medici o commercialisti. Scegliere un tavolo direzionale dallo stile classico, come quelli disegnati da Luca Scacchetti o da Baldanzi & Novelli, significa prediligere materiali nobili, senza dover rinunciare alla bellezza autentica dei colori caldi o ai dettagli esclusivi. Si precisa che lo stile classico non è sinonimo di poca funzionalità: anche le scrivanie direzionali con un design più tradizionale, infatti, si possono allestire con cassettiere, mobili contenitori e di servizio, oltre che allungare frontalmente o lateralmente. Spesso le collezioni disponibili includono singoli pezzi da comporre in base alle specifiche esigenze funzionali e di spazio disponibile.

Scrivanie direzionali moderne: caratteristiche


Essenzialità e minimalismo sono soltanto alcune prerogative delle scrivanie direzionali che seguono un design squisitamente moderno. I progetti di Foster & Partners o di Roberto Danesi, ad esempio, suggeriscono bene le forme e gli spazi rappresentativi della modernità, in cui spiccano materiali semplici ma dal grande impatto estetico, quali il cristallo o l'acciaio. Le scrivanie direzionali moderne, che oggi vengono maggiormente inserite all'interno di sale dirigenziali, società, attività commerciali e persino in contesti residenziali, offrono come primario punto di forza la funzionalità. Infatti, si presentano come strutture calibrate e sagomate con rigore, dai colori neutri, anche coordinate con materiali naturali o riciclati, così da conferire grande forza espressiva all'intero ambiente lavorativo. Spesso graduabili in altezza, i tavoli direzionali di ultima generazione sono inoltre arricchiti con accorgimenti in grado di ottimizzare gli spazi e di rispondere con successo ai bisogni concreti di chi lavora. A tal riguardo si pensi ai fori passacavi, agli inserti perimetrali o alle diverse profondità dei mobili portanti che spesso vengono sapientemente accostati a disegni delle gambe sottili ed originali.

Quando conviene scegliere una scrivania direzionale classica?


Le scrivanie direzionali classiche sono ideali quando si desidera infondere al proprio ufficio un'atmosfera di prestigio e tradizione. Sono perfette per professionisti come avvocati, medici e notai, che vogliono trasmettere affidabilità e autorevolezza ai propri clienti. La scelta di materiali nobili e finiture eleganti, come il legno massello e il cuoio, permette di creare uno spazio lavorativo di grande impatto visivo, che stimola la concentrazione e comunica una forte personalità.

Vantaggi delle scrivanie direzionali moderne in ufficio


Le scrivanie direzionali moderne sono più adatte per ambienti lavorativi dinamici e innovativi. Con design lineari e funzionali, sono perfette per ambienti in cui l'efficienza è essenziale. Spesso dotate di elementi tecnologici come passacavi integrati e piani regolabili, queste scrivanie consentono di ottimizzare lo spazio e migliorare l'ergonomia dell'ufficio. Sono ideali per chi desidera un arredo che si adatti alle esigenze moderne, favorendo un ambiente lavorativo ordinato e facilmente personalizzabile.

Materiali e design delle scrivanie direzionali: cosa considerare?


La scelta dei materiali e del design di una scrivania direzionale dipende molto dall'immagine che si vuole proiettare. Per un ufficio moderno, il vetro, l'acciaio e il legno laccato sono materiali perfetti per creare ambienti luminosi e contemporanei. Per uno stile classico, invece, legni pregiati come il noce e il rovere sono ideali per un tocco di eleganza senza tempo. È importante anche considerare la funzionalità del design, con soluzioni che permettano di ottimizzare lo spazio di lavoro, come i passacavi integrati e i sistemi di archiviazione.

Come ottimizzare lo spazio con una scrivania direzionale?


Ottimizzare lo spazio in un ufficio direzionale è essenziale per mantenere un ambiente ordinato e funzionale. Le scrivanie direzionali moderne, con piani regolabili e strutture essenziali, consentono di risparmiare spazio pur mantenendo alta la funzionalità. Inoltre, l'integrazione di accessori come cassettiere modulari e sistemi di archiviazione a scomparsa permette di sfruttare ogni angolo dell'ufficio, migliorando l'organizzazione senza compromettere l'estetica.

Abbiamo selezionato per te le migliori scrivanie per un ufficio direzionale.

Scrivanie Direzionali più Richieste

credit card Visa credit card Mastercard credit card American Express PayPal
Privacy Policy

Mobili per Ufficio

  • Scrivanie Direzionali per Uffici di Prestigio
  • Scrivanie di Design per Studi Moderni e Creativi
  • Scrivanie Moderne di Alta Gamma per l'Ufficio
  • Scrivanie Lusso in Legno e Pelle per Studi Esclusivi
  • Scrivanie Ergonomiche per Uffici Funzionali

Poltrone per Ufficio

  • Poltrone Direzionali per Uffici di Rappresentanza
  • Sedute Design per Spazi Creativi e Contemporanei
  • Sedie per Ufficio Girevoli ed Ergonomiche
  • Poltrone Classiche in Pelle per Studi Tradizionali
  • Sedute per Sale Conferenze e Consigli di Direzione
  • Poltrone per Aree Attesa, Reception e Ospiti
  • Poltrone Fisse per Teatri, Auditorium e Aule Magna

Pareti Divisorie

  • Pareti Divisorie Modulari per Uffici Professionali
  • Cabine Phone Booth e Spazi Acustici per la Privacy
  • Uffici Modulari, Prefabbricati e Soluzioni Componibili
  • Pannelli Fonoassorbenti e Sistemi Comfort Acustico

Accoglienza

  • Tavoli Meeting Design per Sale Riunioni Professionali
  • Reception Design per Ingressi Aziendali e Studi
  • Librerie Modulari di Design per Ufficio
  • Soluzioni Arredo per Aree di Lavoro Condivise

Didattica e Training

  • Mobili Didattici e Arredi per Scuola Contemporanea
  • Soluzioni d’Arredo per Aule Formative e Laboratori
  • Supporti Ergonomici per Benessere e Produttività

Tag cloud

Scopri i prodotti in Pronta Consegna in stock product
Scopri quali sono i migliori Marchi del design
Venite a scoprire chi siamo FAQ - Domande Frequenti Approfondimenti mobili per ufficio