Sedie ufficio: con rotelle o senza?

sedie ufficio rotelle

Siamo in un'era dove ormai il computer è diventato un elemento indispensabile per chiunque. Chi lavora in ufficio ed è costretto a stare seduto tutto il giorno davanti al pc potrebbe soffrire di dolori muscolari e mal di schiena. Per questo motivo è indispensabile che la sedia per ufficio sia comoda.

È meglio una sedia da ufficio con o senza rotelle?


Se si lavora a una scrivania operativa e si ha la necessità di spostarsi continuamente per rispondere al telefono o prendere dei documenti continuare ad alzarsi, oltre a essere una perdita di tempo, potrebbe accentuare i dolori muscolari e il mal di schiena perché si tenderebbe a non sedersi correttamente. In questo caso è meglio che la sedia sia con rotelle in modo da spostarsi senza problemi.

Inoltre le sedie per ufficio con rotelle sono appositamente studiate per essere comode, hanno sedute ergonomiche che consentono una postura corretta per evitare fastidiosi dolori a fine giornata. Se si vuole creare continuità nell'arredamento ci sono sedie ufficio senza rotelle da abbinare per la sala d'attesa o da mettere davanti alla scrivania per far accomodare i clienti.

Non è detto che le sedie da ufficio senza rotelle siano scomode, anzi, ma sicuramente hanno una forma diversa che per chi deve stare seduto diverse ore risulta meno confortevole.

Dobbiamo tenere conto anche del tipo di pavimento?


Se il pavimento dell'ufficio è quello classico a piastrelle, o moderno linoleum, nessun problema, le rotelle scorrono ugualmente al meglio. Se invece il pavimento dell'ufficio è in parquet bisognerebbe adottare qualche accorgimento in più per evitare che si possa rovinare.

Sicuramente la pulizia è importante, se ci sono dei sassolini o piccoli oggetti sul pavimento si rischia di graffiarlo. Quindi se ti cadono graffette o punti metallici, sarebbe utile raccoglierli immediatamente, perché non solo possono incastrarsi nelle rotelle e rovinare il parquet, ma danneggiare anche le rotelle stesse.

Inoltre al momento dell'acquisto delle sedie per l'ufficio sarebbe bene controllare che siano fornite di rotelle antigraffio adatte al pavimento in legno e non solo: sono infatti ideali anche per pavimenti lucidi tipo marmo. Anche per le sedie ufficio senza rotelle è utile prendere i dovuti accorgimenti per evitare danni al pavimento.

Un'alternativa alle rotelle antigraffio è quella di mettere un apposito tappeto nell'area dove si usa la sedia con le rotelle in modo tale da salvaguardare il parquet o qualsiasi altro tipo di pavimento delicato.

Quali rotelle scegliere per parquet, piastrelle o moquette?


In generale: rotelle morbide (PU/gomma) su superfici dure e lucide (parquet, gres, marmo); rotelle dure (nylon) su superfici morbide (moquette). Così eviti graffi e migliori lo scorrimento. Se il pavimento è delicato, valuta anche tappetini protettivi in policarbonato.

Rotelle frenate o libere: cosa cambia in termini di sicurezza?


Le rotelle auto-frenanti a vuoto riducono lo scorrimento quando la sedia non è caricata, utili in spazi pubblici o su pavimenti in pendenza. Le rotelle libere scorrono più facilmente durante l’uso. In aree reception/attesa o per utenti vulnerabili, preferisci rotelle con funzione frenante di sicurezza.

Qual è il diametro delle rotelle e quale base garantisce più stabilità?


Diametri comuni: 50–65 mm (più grandi = scorrimento migliore su moquette e soglie). Associa sempre una base a 5 razze in alluminio o acciaio per stabilità e durata, soprattutto con utenti di corporatura diversa e uso intensivo.

Come mantenere e sostituire correttamente le rotelle?


Pulisci periodicamente capelli e polvere, verifica l’usura del battistrada e l’eventuale gioco del perno. La sostituzione è semplice: molte sedie usano perni 11×22 mm (standard diffuso in UE), ma controlla sempre il manuale o misura il perno prima dell’acquisto.

PA e capitolati: cosa specificare per sedie con rotelle?


Indica in capitolato: tipo di rotella per pavimento (morbida/dura), eventuale auto-frenante, diametro minimo, resistenza e garanzia; richiedi sedute conformi ai requisiti ergonomici e dimensionali previsti dalle norme di riferimento e dichiarazioni del produttore su stabilità e sicurezza.

Abbiamo selezionato per te le migliori sedie per ufficio con e senza rotelle.

Sedie per Ufficio a norma con rotelle più Richieste

credit card Visa credit card Mastercard credit card American Express PayPal
Privacy Policy

Mobili per Ufficio

  • Scrivanie Direzionali per Uffici di Prestigio
  • Scrivanie di Design per Studi Moderni e Creativi
  • Scrivanie Moderne di Alta Gamma per l'Ufficio
  • Scrivanie Lusso in Legno e Pelle per Studi Esclusivi
  • Scrivanie Ergonomiche per Uffici Funzionali

Poltrone per Ufficio

  • Poltrone Direzionali per Uffici di Rappresentanza
  • Sedute Design per Spazi Creativi e Contemporanei
  • Sedie per Ufficio Girevoli ed Ergonomiche
  • Poltrone Classiche in Pelle per Studi Tradizionali
  • Sedute per Sale Conferenze e Consigli di Direzione
  • Poltrone per Aree Attesa, Reception e Ospiti
  • Poltrone Fisse per Teatri, Auditorium e Aule Magna

Pareti Divisorie

  • Pareti Divisorie Modulari per Uffici Professionali
  • Cabine Phone Booth e Spazi Acustici per la Privacy
  • Uffici Modulari, Prefabbricati e Soluzioni Componibili
  • Pannelli Fonoassorbenti e Sistemi Comfort Acustico

Accoglienza

  • Tavoli Meeting Design per Sale Riunioni Professionali
  • Reception Design per Ingressi Aziendali e Studi
  • Librerie Modulari di Design per Ufficio
  • Soluzioni Arredo per Aree di Lavoro Condivise

Didattica e Training

  • Mobili Didattici e Arredi per Scuola Contemporanea
  • Soluzioni d’Arredo per Aule Formative e Laboratori
  • Supporti Ergonomici per Benessere e Produttività

Tag cloud

Scopri i prodotti in Pronta Consegna in stock product
Scopri quali sono i migliori Marchi del design
Venite a scoprire chi siamo FAQ - Domande Frequenti Approfondimenti mobili per ufficio